Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Secondo Cacciari l'Europa può ritornare centrale, solo se si dota realmente di istituzioni unitarie a partire dal welfare e dalla difesa.
La cifra colloca la CNI al terzo posto su diciannove gruppi etnici
Per il politico italiano la norma sulla cittadinanza va cambiata e non può mettere in pericolo i diritti degli italiani autoctoni di Slovenia e Croazia.
Un progetto che dovrebbe assicurare la quasi totale sicurezza dell'edificio, che vedrebbe anche l'ammodernamento di alcuni spazi ormai obsoleti.
Giovanardi si sta facendo promotore di un progetto volto a sviluppare e promuovere il modello di convivenza di questo territorio in Europa, dove i nazionalismi sembrano riemergere dal passato.
La sospensione e il rinvio di tutte le manifestazioni previste per venerdì e sabato ad agosto è stata decisa in occasione delle esequie del Pontefice e del lutto nazionale
Il procedimento amministrativo starebbe, secondo loro, protraendosi da troppo tempo, visto che è da più di un anno, che si attende il pronunciamento degli organi competenti.
Il palazzo che è proprietà dell’Unione italiana sarà adibito, come noto, a Casa dell’Istroveneto.
In una lettera al ministro degli esteri Antonio Tajani i vertici minoritari ricordano il legame simbolico-affettivo verso la Madrepatria.
Ottimista anche il segretario della CAN Costiera e presidente della CAN di Pirano, Andrea Bartole, che ha parlato di un traguardo atteso da anni: “È un risultato significativo: se ne parla da tanto tempo. Finalmente ci siamo”.
Un primo passo verso un ulteriore sviluppo dei progetti messi in campo.
Nelle amministrazioni municipali bilingui entra Trados, per facilitare le traduzioni croato-italiane.
Appuntamento alle 20.30 a Palazzo Gravisi-Buttorai
Rilevata l’importanza di ampliare le relazioni con teatri italiani per creare una rete organica di collaborazioni
Una proposta a cura della Can e della Comunità degli italiani di Pirano. Bus navetta per il pubblico di Capodistria
Iniziativa di beneficenza patrocinata dal Consolato generale d'Italia a Fiume
La Comunità degli Italiani "Dante Alighieri" di Isola ha organizzato una serata, presentata da Martina Gamboz, dedicata a due donne poliedriche che tanto hanno fatto ed ancora stanno facendo per la lingua e la cultura italiana dell'Istria.
A distinguersi sono stati i rovignesi, aggiudicandosi due coppe, rispettivamente nelle categorie allieve e juniores femminile, oltre alla prestigiosa Coppa Sergio Delton.
L’incontro unisce docenti delle scuole del Veneto e quelli che insegnano materie identitarie nelle scuole delle Comunità italiana di Slovenia e Croazia.
Il progetto mira a coinvolgere tutte le scuole italiane dell’Istria slovena, offrendo loro l'opportunità di esplorare e approfondire concetti astratti, stimolati dalla visione di un coinvolgente film d’animazione in lingua italiana
Neveljaven email naslov