Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Indice

Suggerimenti

Nessun risultato trovato.


Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Condividi TV Capodistria Radio × Menu

Friuli Venezia Giulia - Archivio

“Fare informazione con mitezza e pazienza”

Friuli Venezia Giulia “Fare informazione con mitezza e pazienza”

21.1.2025

Il vescovo di Trieste, Enrico Trevisi, ha invitato tutti i protagonisti della comunicazione e dell’informazione ad agire con “pazienza e mitezza”, e a vivere di persona gli eventi.

Nuovo anno, vecchie abitudini

Friuli Venezia Giulia Nuovo anno, vecchie abitudini

20.1.2025

Fra i temi, respinti sistematicamente dalla maggioranza di centro destra, una modifica del regolamento della Polizia locale riguardo gli affitti brevi, gli asili a Roiano, e i fondi PNRR.

“Frammenti di memoria” raccontano il confine

Friuli Venezia Giulia “Frammenti di memoria” raccontano il confine

20.1.2025

La struttura è idealmente collegata al Museo del contrabbando, che si trova in Slovenia, a poche decine di metri al di là del confine. I due musei offrono ai visitatori l'immagine della vita nelle due città separate da un confine.

Prevenzione e sicurezza: zone rosse a Trieste

Friuli Venezia Giulia Prevenzione e sicurezza: zone rosse a Trieste

20.1.2025

All'interno di queste aree non potranno stazionare persone con precedenti penali o destinatarie di una segnalazione.

“La X Mas fu una scelta d’italianità”

Friuli Venezia Giulia “La X Mas fu una scelta d’italianità”

18.1.2025

L’organizzazione, accanto ad altre sigle di reduci e di estrema destra, ha deposto dei fiori alla presenza di un assessore comunale sulla lapide che ricorda i dipendenti del Comune deportati in Jugoslavia.  L’Anpi ha organizzato una contromanifestazione.

Ester Colizza: l'esperienza di una ricercatrice triestina in Antartide

Friuli Venezia Giulia Ester Colizza: l'esperienza di una ricercatrice triestina in Antartide

17.1.2025

Davanti ad una sala gremita di pubblico Ester Colizza ha anche risposto alle numerose curiosità dei presenti sull'affascinante realtà dell'Antartide

Un passo avanti per la scuola elementare italiana a Barcola

Friuli Venezia Giulia Un passo avanti per la scuola elementare italiana a Barcola

16.1.2025

Il Sindaco avrebbe identificato un sito in cui costruire una nuova scuola, ma ci sono una serie di verifiche da completare per decidere se la strada sia percorribile.

Si valutano i danni al monumento ai fucilati sloveni

Friuli Venezia Giulia Si valutano i danni al monumento ai fucilati sloveni

16.1.2025

Ancora in corso la valutazione dei danni. Il monumento dovrebbe essere riparato o ricostruito entro il prossimo 6 settembre.

Friuli Venezia Giulia "La ribellione di Trieste" a fumetti

15.1.2025

Promotore del progetto è l'Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia-Irsrec FVG

Un

Friuli Venezia Giulia Un "Abbraccio” fra arte e ambiente in vista di Go!2025

15.1.2025

La pubblicazione propone una serie d’interviste a protagonisti del mondo della cultura sul territorio, tradotte in italiano e sloveno, ed è stata inserita nei programmi legati alla Capitale europea della Cultura.

Il governo italiano

Friuli Venezia Giulia Il governo italiano "blinda" finanziariamente la cabinovia di Trieste

14.1.2025

Lo stesso Salvini, lo scorso 4 dicembre durante una visita nel capoluogo giuliano aveva anticipato che i fondi per la cabinovia sarebbero stati reperiti tramite fondi statali

Ultimi ritocchi prima del “GO!”

Friuli Venezia Giulia Ultimi ritocchi prima del “GO!”

14.1.2025

La presenza di Mattarella, che arriverà in treno in piazza Transalpina accanto a Pirc Musar, è stata inserita nell’agenda ufficiale del Quirinale. I governi dei due paesi saranno rappresentati dai ministri della cultura.

1954: Trieste, i confini di Muggia e la zona B

Friuli Venezia Giulia 1954: Trieste, i confini di Muggia e la zona B

13.1.2025

Organizzata dalla Sezione di Muggia della Lega Nazionale, comprende immagini, fotografie, documenti e cimeli che narrano un periodo cruciale della storia locale.

Bufale e violenze della X MAS si svelano a Gorizia

Friuli Venezia Giulia Bufale e violenze della X MAS si svelano a Gorizia

10.1.2025

Luciano Patat, ricercatore e autore del libro “‘La X Mas al confine orientale”, ha messo in luce eccessi e violenze perpetrate dal corpo, mitizzato dalla destra radicale, ma criticato perfino dai vertici della Repubblica sociale e dai nazisti.

Dal 16 al 24 gennaio torna il “Trieste Film Festival”

Friuli Venezia Giulia Dal 16 al 24 gennaio torna il “Trieste Film Festival”

10.1.2025

Nel corso dell’incontro è giunto un accorato appello dell’assessore alla cultura del Comune di Trieste, Giorgio Rossi, a non lasciarsi imprigionare dalle ideologie e a valorizzare il libero pensiero.

Trieste sempre più

Friuli Venezia Giulia Trieste sempre più "sorvegliata"

10.1.2025

Prevista la posa di circa 7 chilometri di fibra ottica, da San Giacomo alle aree di Valmaura e Giarizzole, con 16 nuove telecamere di videosorveglianza, che si sommeranno alle 148 già operative sul territorio del Comune.

“RUPA”: Trieste raccontata in cifre

Friuli Venezia Giulia “RUPA”: Trieste raccontata in cifre

10.1.2025

Si tratta, ha detto l’assessore alle politiche del territorio Michele Babuder, di uno strumento a disposizione dei cittadini, e dell’amministrazione comunale per prendere scelte consapevoli sul futuro della città.

Trilogia della Frontiera

Friuli Venezia Giulia Trilogia della Frontiera

9.1.2025

Gorizia può essere considerata un laboratorio per gli intrecci delle popolazioni e le loro storie durante e dopo le Guerre Mondiali. Una frontiera che ha visto succedersi percorsi che accomunano la comunità slovena e quella italiana

Sulla chiusura della H4 ancora nessuna soluzione

Friuli Venezia Giulia Sulla chiusura della H4 ancora nessuna soluzione

8.1.2025

Dall’incontro non sono uscite soluzioni per garantire una gestione del traffico pesante, che verrebbe dirottato sul valico di Fernetti, con il rischio di congestionare la rete italiana e di tagliar fuori l'autoporto di Gorizia.

“Le ultime sentenze fanno saltare i presupposti del progetto Ovovia”

Friuli Venezia Giulia “Le ultime sentenze fanno saltare i presupposti del progetto Ovovia”

8.1.2025

C’è da rifletterete, ha detto il portavoce William Starc, anche sulla competenza dei funzionari di Comune e Regione, che non hanno rilevato problemi basilari, come la mancanza di una verifica della compatibilità urbanistica.

Pagina 8 di 117
Registrati alle e-novice

Registrati alle e-novice

Neveljaven email naslov