Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Imitatore, presentatore, cabarettista, showman, autore e giornalista. Triestino della minoranza slovena, ha mosso i primi passi tra Trieste e Capodistria, proprio qui nei nostri studi. Oggi è conosciuto in tutta Italia per le sue imitazioni, a volte irriverenti, ma sempre garbate. Questo, ma anche tanto altro è Andro Merkù.
Ospite a Focus Livio Dorigo, per lunghi anni presidente e attuale presidente onorario del Circolo di cultura istroveneta "Istria" di Trieste, cultore del dialogo tra le genti istriane, costruttore di ponti tra esuli e "rimasti", promotore dell'apicoltura e degli aspetti zootecnici delle specie ovine, bovine e caprine dell'Istria. Autore di numerosi volumi di carattere scientifico e storico-culturale che parlano del nostro territorio.
Sociologa, poetessa, dignanese, anche se abita a Buie, Loredana Bogiun è la più profonda conoscitrice della variante dignanese del dialetto istrioto. A Focus per commentare l'esito del censimento in Croazia e per annunciare la nuova realtà CNI legata al mondo della poesia di cui è promotrice.
Attore, comico, regista, scrittore, poeta, pittore. Un artista completo che attraverso la dissacrazione, la comicità e la cultura descrive con sagacia situazioni improbabili, a volte assurde, ma spesso inserite in contesti reali. Un modo per raccontare e raccontarsi. Ironizzando sulla omossessualità riesce a far passare messaggi ancora poco metabolizzati dalla società. Un vulcano di idee, battute e aneddoti, sempre in grado di stupire e divertire. Pogovor v studiu z uglednimi domačimi in tujimi osebnostmi, ki bodo skozi pripovedovanje o svojih življenjskih izkušenj predstavili lastne poglede na sedanjost.
Professore ordinario di Diritto processuale penale all'Università di Genova, fa parte della Commissione di esperti per la riforma della giustizia penale voluta dal ministro della giustizia Marta Cartabia che sta per entrare in vigore, è conosciuto ai più per un'altra sua grande passione: la vela. Ospite di Focus Mitja Gialuz, presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, organizzatrice della Barcolana, la regata velica più affollata al mondo.
Il Console generale d'Italia a Capodistria Giovanni Coviello si racconta. A Focus ricorderà le sue esperienze prima come dirigente del Corpo Forestale dello Stato Italiano, poi come funzionario della Protezione Civile. In questa veste ha soccorso la popolazione terremotata nel Molise e nel centro Italia. Il suo amore per la natura lo ha portato in seguito ai vertici nel contrasto dei traffici illegali di piante e animali. Ma oggi oltre ad essere un diplomatico nella sua prima missione all'estero Giovanni Coviello è anche un musicista e cantante. Pogovor v studiu z uglednimi domačimi in tujimi osebnostmi, ki bodo skozi pripovedovanje o svojih življenjskih izkušenj predstavili lastne poglede na sedanjost.
Due personalità molto diverse, ma accomunate dall'amore per la loro terra, l'Istria. Artista una, docente universitaria l'altra. Due donne, due intellettuali, ma soprattutto due sorelle che hanno contribuito con le loro attività allo sviluppo della cultura italiana sul nostro territorio. Fulvia e Nives Zudič si racconteranno a Focus. Pogovor v studiu z uglednimi domačimi in tujimi osebnostmi, ki bodo skozi pripovedovanje o svojih življenjskih izkušenj predstavili lastne poglede na sedanjost.
L'icona del pop-rock sloveno contemporaneo ospite a Focus per raccontare le sfide del panorama musicale di questo territorio e i suoi progetti per il futuro. Capodistriana, classe 1978, Tinkara Kovač con il suo inseparabile flauto traverso non è solo una cantautrice, ma anche un'operatrice culturale: attraverso il multilinguismo e le collaborazioni transfrontaliere aggiunge un tassello importante al mosaico che compone il tessuto culturale di queste terre.
È Cappellano di Sua Santità, docente di Teologia, presidente dell'Associazione culturale Studium Fidei, membro dell'Accademia russa di Scienze naturali per la sua attività teologica ed ecumenica, parroco della Nostra Signora di Sion a Trieste. È stato segretario particolare dell'allora Vescovo di Trieste e Capodistria Monsignor Santin. Papa Francesco porta al dito l'annello scelto da lui. Ospite di Focus Monsignor Ettore Malnati. Pogovor v studiu z uglednimi domačimi in tujimi osebnostmi, ki bodo skozi pripovedovanje o svojih življenjskih izkušenj predstavili lastne poglede na sedanjost.
Giornalista, inviata di guerra ma anche conduttrice televisiva. Nelle sue trasmissioni ha ospitato personaggi che hanno fatto la storia di questi territori. Paladina dei diritti della Comunità italiana e delle donne. Polesana di nascita, ma da una vita a Capodistria. Impegnata anche politicamente e attiva nello staff del primo presidente sloveno Milan Kučan. Ospite di Focus Tatiana Petrazzi.
Eclettico direttore d'orchestra, compositore e arrangiatore, ma anche conduttore radiofonico e televisivo, nato a Capodistria, formatosi negli Stati Uniti, attualmente direttore dell'Orchestra sinfonica della Radiotelevisione slovena: è Patrik Greblo l'ospite di Focus. Con lui parliamo di attualità, oltre che della sua brillante carriera.
Nata a Rovigno, città che porta sempre nel cuore, oggi vive a Trieste. Profonda conoscitrice e amante dell'Istria, attraverso i suoi scritti è riuscita a farla apprezzare in tutto il mondo. L'ospite della puntata è Rosanna Turcinovich. Da giornalista nel periodico della scuola, l'allora "Pioniere" oggi "Arcobaleno", ha collaborato con la Voce del Popolo di Fiume, dove ha guidato per molti anni la redazione culturale, ma anche con Tv Capodistria e tanto altro. Oggi è anche scrittrice e ha firmato una decina di opere. Da quasi vent'anni dirige "La Voce di Fiume" e da due la rivista "Eccellenza" rivolta alle ambasciate, ma in cantiere ha ancora molti altri progetti.
Uno degli scrittori più prolifici della Comunità Nazionale Italiana in Croazia e Slovenia, il decano dei nostri letterati, figura che ha fa da ponte tra l'occidente e l'oriente d'Europa: è Giacomo Scotti l'ospite di questa puntata di Focus, classe 1928, nato a Saviano in provincia di Napoli, fiumano d'adozione. Un uomo che ha ancora tanto da raccontare.
In questa puntata di Focus il rabbino di Slovenia Ariel Haddad, coordinatore del Museo ebraico di Trieste e già docente di lingua ebraica all'Università di Trieste. Da sempre molto attivo nella diffusione della conoscenza delle sue tradizioni e importante punto di riferimento per la convivenza tra diverse religioni e culture in un territorio transfrontaliero e ricco di identità differenti come il nostro. Pogovor v studiu z uglednimi domačimi in tujimi osebnostmi, ki bodo skozi pripovedovanje o svojih življenjskih izkušenj predstavili lastne poglede na sedanjost.
In questa puntata di Focus le peculiarità del Capodistriano raccontate attraverso la musica dal cantautore isolano Rudi Bučar.
In questa puntata di Focus conosceremo meglio il nostro connazionale Ivan Markovič, bibliotecario della sezione italiana Srečko Vilhar di Capodistria. Grande appassionato di libri e minuzioso catalogatore. Forte il suo impegno per la salvaguardia del patrimonio librario in Istria. È riuscito a portare a Capodistria una delle prime opere di Pierpaolo Vergerio il Vecchio ed ha catalogato tantissimi fondi librari antichi di straordinario valore. Appassionato di sport, moto e musica classica.
In questa puntata di Focus i legami di Dante Alighieri con l'Istria e l'universalità delle sue opere a 700 anni dalla morte del Sommo poeta, raccontati da Valentina Petaros Jeromela, filologa e critica dantesca nonché presidente del Comitato "Dante Alighieri" di Capodistria.
Artisti, cantanti, comici, showman. Insomma due persone che soprattutto nei mesi di lockdown ci hanno fatto distrarre e ridere con le loro scenette esilaranti e le loro imitazioni. Attraverso i loro racconti vedremo quali difficoltà si trovano ad affrontare oggi gli artisti, e anche come è cambiata la comicità e il linguaggio dell'ironia. Ma parleremo anche del loro legame con l'Istria e di tanto altro! Sicuramente ci stupiranno con qualche loro gag, ma noi stupiremo loro con delle sorprese. Pogovor v studiu z uglednimi domačimi in tujimi osebnostmi, ki bodo skozi pripovedovanje o svojih življenjskih izkušenj predstavili lastne poglede na sedanjost.
Docente universitaria, prima rettrice dell'Università del Litorale di Capodistria, ministro per l'Istruzione della Slovenia dal 2000 al 2002: è Lucija Čok l'ospite di questa puntata di Focus. Con lei parliamo dei mutamenti del linguaggio e della dialettica in politica e nella società, decisamente cambiati negli ultimi anni, oggi molto più grevi. Del passato, invece, ricordiamo le battaglie per il bilinguismo nel Capodistriano e la continua lotta per sensibilizzare l'opinione pubblica che il multiculturalismo fa bene a tutti.
Insegnante, scrittrice, poetessa, ma anche politica di lingua italiana. Isabella Flego è stata deputata, presidente della Can di Capodistria, ma anche vicesindaco e per un periodo sindaco di Capodistria. Femminista convinta, attraverso le sue opere e le sue azioni vuole promuovere una cultura del rispetto soprattutto nei confronti delle donne. Assieme a lei affronteremo temi di attualità legati alla nostra comunità e alla nostra cultura. Pogovor v studiu z uglednimi domačimi in tujimi osebnostmi, ki bodo skozi pripovedovanje o svojih življenjskih izkušenj predstavili lastne poglede na sedanjost.
Neveljaven email naslov